Un anno di idee: la selezione dei nostri migliori articoli del 2024
22 gennaio 2025
22 gennaio 2025
Sistemi di accumulo energia, rendicontazione di sostenibilità e soluzioni digitali sono i temi al centro del nostro 2024. Quale di questi articoli ti sei perso?
L’anno dell’entrata in vigore della CSRD e dell’approvazione della CSDDD per pruomuovere la rendicontazione e le pratiche di sostenibilità nelle grandi aziende. L’anno in cui non si è mai smesso di discutere delle ripercussioni sull’impatto dell’intelligenza artificiale sulla progettazione, in cui l’UE, con il Chips Act, ha dato una risposta per regolare le forniture di microchip provenienti al di fuori dei propri confini.
L’anno in cui, come i precedenti, la cambiamento climatico continua a preoccupare le comunità, a minacciare ecosistemi e a cui occorre trovare risposte ancora più efficaci, incrementando le fonti di energia rinnovabile (come i sistemi di accumulo di energia, BESS), sfruttando le soluzioni basate sulla natura e trovando strategie sostenibili per la mobilità urbana in Italia. Il 2024 è stato ricco di avvenimenti, di sfide ricorrenti e nuove, di aggiornamenti normativi a cui adattarsi e che noi abbiamo seguito da vicino. Ecco una selezione dei migliori articoli del 2024 dal blog di Stantec.
L’Unione Europea sempre più intransigente in materia rendicontazione di sostenibilità: la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), entrata in vigore il 5 gennaio 2023, estende gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità introdotti dalla NFRD (2017), obbligando le grandi aziende a fornire informazioni dettagliate sugli impatti sociali, ambientali e di governance. Mira a garantire una maggiore trasparenza e a spingere le imprese a essere più responsabili riguardo la sostenibilità, in linea con gli obiettivi internazionali.
Sempre nell’ambito del Green Deal, il 25 luglio 2024 è entrara in vigore la CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive). Essa obbliga le aziende a integrare il dovere di diligenza ai fini della sostenibilità in tutte le loro attività, mirando a raggiungere obiettivi come la neutralità climatica entro il 2050, la riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030 e il contenimento del riscaldamento globale a 1,5°C. L'obbligo di diligenza imposto dalla CSDDD, non si limita agli effetti ambientali diretti, ma si estende anche ai diritti umani e copre l'intero ciclo di vita di prodotti e servizi, influenzando partner e fornitori. Le grandi aziende dovranno adottare un piano di transizione basato su evidenze scientifiche per mitigare il cambiamento climatico, integrando il dovere di diligenza nelle politiche aziendali e nei sistemi di gestione dei rischi, e implementando misure per identificare, prevenire, ridurre e riparare gli impatti negativi, coinvolgendo i portatori di interesse e monitorando l'efficacia delle azioni intraprese.
Come migliorare la mobilità urbana in italia? Da Nord a Sud, le performance della mobilità urbana in italia hanno ancora molta strada da fare. È questa la fotografia scattata dall'ultimo report di Legambiente "Pendolaria". Nell'attesa di investimenti infrastrutturali ingenti per ridurre il divario con il resto dell'Europa si possono però trovare strategie per rendere più sostenibili le nostre città e le nostre aziende anche nel breve termine. Investire nella mobilità intermodale e avvalersi di figure come quella del mobility manager sono azioni essenziali per cominciare ad agire. Scopri di più nell’articolo Mobilità urbana in Italia: carenze infrastrutturali e soluzioni.
Intelligenza Artificale e progettazione: Non solo scrittura di testi e creazione di immagini, l’impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sulla la progettazione ingegneristica e architettonica sta rivoluzionando il settore. Integrata con la tecnologia BIM, l'Intelligenza Artificiale può monitorare in tempo reale eventuali guasti nelle infrastrutture e, applicata agli edifici, può ottimizzare i consumi energetici. Vuoi saperne di più? Leggi: Intelligenza Artificiale: come trasformerà la progettazione in ingegneria e architettura?
Più energia rinnovabile con i Sistemi di Accumulo di Energia e progressi verso la sostenibilità tecnologica in Europa: nell’intervista su Canale Energia, Sistemi di Accumulo di Energia: verso una rete carbon neutral, Giuseppe Crimi, Project Manager per la divisione Energy, ha spiegato il funzionamento e i vantaggi dei sistemi di accumulo di energia (Battery Energy Storage System o BESS). Questi sistemi, attraverso l'uso di batterie, sono in grado di risolvere il problema dell'intermittenza delle energie rinnovabili. Accumulando energia nei periodi di alta produzione e rilasciandola quando la domanda cresce, i BESS stanno assumendo un ruolo cruciale per la transizione verso una rete energetica carbon neutral.
Nonostante i progressi tecnologici, i BESS e la transizione energetica devono affrontare sfide significative, dai costi iniziali elevati, alla complessità dell’integrazione nella rete esistente, all’approvvigionamento di materie prime critiche, alla produzione di microchip. Proprio a settembre 2023 entrava in vigore il Chips Act. Una direttiva con l’obiettivo di rendere l'Europa più autonoma nella produzione di microchip, promuovendo crescita economica e sostenibilità. Recupera l’articolo: Microchip: la corsa dell’Europa verso il raddoppio della produzione con il Chips Act.
Importanza del suolo e soluzioni basate sulla natura: nell’articolo “L’importanza del suolo per la vita sulla Terra” abbiamo approfondito i motivi che fanno del suolo un ecosistema cruciale per la vita. Tuttavia il sovrasfruttamento e l'urbanizzazione lo stanno erodendo, minacciando i suoi essenziali servizi ecosistemici.
Fra le pratiche sostenibili per preservarlo è possibile avvalersi delle soluzioni basate sulla natura (o Nature Based Solutions). Le Nature based Solutions (NbS), sono un approccio progettuale che si avvale dei benefici dei sistemi naturali in combinazione con l'ingegneria tradizionale. È possibile applicarle per aumentare la resilienza delle infrastrutture al cambiamento climatico e risolvere i problemi legati ai bacini idrografici. Possono contribuire a raffreddare le isole di calore urbane, a costruire e migliorare le paludi salmastre e a raggiungere la neutralità dei nutrienti nei bacini idrografici. L'utilizzo di soluzioni basate sulla natura può avere molteplici impatti sulle comunità, creando spazi verdi e aree ricreative. Scopri come i nostri team utilizzano le soluzioni basate sulla natura in Nord America, Regno Unito, Irlanda, Italia, Australia e Taiwan.
Grazie per averci letto nel corso del 2024, saremo lieti di condividere nuovi articoli nel 2025.